fbpx

YouTube: 3 errori da evitare

YouTube

Se il tuo sogno è diventare un influencer di successo, sicuramente stai facendo di tutto per usare al meglio i social media. Se stai leggendo questo articolo, significa che vuoi impegnarti in particolare su YouTube. Siamo qui per aiutarti e per raccontarti alcuni errori da evitare, che in molti commettono in buona fede e solo con l’intento di aumentare il numero degli iscritti al proprio canale…

Se leggendo, ti accorgessi che stai combinando qualche “guaio” anche tu, non preoccuparti: l’importante è accorgersene e fermarsi prima possibile. Detto questo, andiamo avanti!

#1 Non dare peso all’esperienza dell’utente

Inutile dirlo, i più importanti sono loro: gli utenti. Se non crei i tuoi contenuti pensando alla loro soddisfazione, hai già commesso uno degli errori da evitare, su YouTube e non solo. Infatti, dobbiamo pensare alla SEO (in questo caso alle parole chiave da inserire tramite tag e hashtag, nel titolo e nella descrizione), ma anche al video stesso. Quali dovranno essere le sue caratteristiche?

Per offrire una valida user experience, sarà utile creare un video di qualità da un punto di vista del contenuto, delle informazioni, della luce, dell’audio, della risoluzione e… di tutto!

Pensa al tuo “seguace tipo” e personalizza i tuoi contenuti in base alle sue esigenze. Vedrai che verrai ben presto ricompensato! Non a caso, Steve Jobs diceva che l’esperienza utente è uno dei principali segreti del successo.

#2 Non avvalersi di un buon piano editoriale (e non solo…)

Non avere un piano editoriale è chiaramente uno degli errori da evitare su YouTube. D’altra parte, creare una lista di argomenti principali e correlati, accompagnata da una serie di titoli e di principali parole chiave,è sempre una buona idea. Ti permette di non rimanere a corto di idee e di non uscire “fuori tema”, magari improvvisando con un video che non interessa ai tuoi followers.

Tuttavia, per avvalerti del piano editoriale giusto, con i contenuti giusti, è necessario analizzare il tuo pubblico di riferimento:

  • Chi sono le persone interessante alla tua nicchia (marketing, moda, sport, cucina, make-up, etc.)?
  • Quanti anni hanno?
  • Cosa vogliono sapere?
  • Quali sono le loro esigenze e/o problemi?
  • Cosa cercano su Google?
  • Sono prevalentemente donne o uomini?
  • ….

Potrai fare questa analisi immedesimandoti nel tuo target, facendo ricerche specifiche, guardando il comportamento sui social (ad esempio i commenti dei video di influencer che trattano le tue stesse tematiche) e usando strumenti di ricerca delle parole chiave (che ti faranno avere interessanti report da considerare).

A quel punto, potrai scegliere la lista degli argomenti, il tono da usare per approcciarti agli spettatori dei tuoi video e la frequenza di pubblicazione. Potrai anche abbinare ai tuoi contenuti un particolare format o uno stile ben preciso, adatto al tuo pubblico,alle tematiche che tratti e alla tua personalità (un format uguale per tutti i video è perfetto per farti riconoscere dai tuoi “vecchi” followers e ricordare dai nuovi, e persino per acquisire più professionalità ai loro occhi… Potrai inoltre distinguerti dalla tua “concorrenza”!!).

#3 Non lasciarsi aiutare…

Per avere successo su YouTube, è importante farsi aiutare.Da cosa e da chi? Molti aspiranti influencer e/o youtuber che vogliono trasformare la loro passione in carriera, si preoccupano solamente di creare i video e pubblicarli su YouTube. In seguito, restano fermi e aspettano (spesso invano) che il numero di visualizzazione cominci ad aumentare… Questo è certamente un altro degli errori da non commettere su YouTube!

Il suggerimento è questo: lasciati aiutare dagli altri social media, attraverso un’ottima gestione dei tuoi profili e delle pagine, ma anche da un gruppo di professionisti che possa aiutarti a far crescere più in fretta il tuo canale, portandoti verso importanti collaborazioni con numerosi brand. Questo è quello che facciamo noi di Influs. Perciò, non ti resta altro che… tenere a mente questi errori da evitare e chiederci una consulenza… Ti aspettiamo!

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email
Share on print
Print
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on facebook
Facebook

Manifesto

I consumatori vogliono sentirsi connessi ai marchi e alle loro storie, quando si tratta di acquistare prodotti e scoprire tendenze le informazioni vengono cercate su Youtube, Instagram, Facebook, Twitter, Linkedin.

Influs è l’unica agenzia che ha al suo interno una social media agency, una video agency e un team di autori che conoscono tv, radio e web. 

Tutto quello che serve per creare progetti di comunicazione con web influencer che portino reale valore aggiunto alla comunicazione.

Recent Posts

Weekly Tutorial