Quante volte hai sentito parlare di contenuti di qualità? Sicuramente, tantissime. Tra l’altro, la frase “Content is the king” è oramai all’ordine del giorno, ed è ovvio che un motivo ci sarà. Tuttavia, prima di capire l’importanza della qualità dei contenuti, sia visual che editoriali, è opportuno definire il concetto di qualità.
Infatti, soprattutto quando si parla di testi per siti web o di articoli per blog, ma anche di post sui social network o di script per i video (ormai dobbiamo considerare anche questi!), si pensa che un contenuto qualitativo sia semplicemente ben scritto, privo di errori od orrori grammaticali.
La verità è che il concetto di qualità dei contenuti va ben oltre la grammatica. Sì, di certo quest’ultima è fondamentale, ma non possiamo fare a meno di guardare a fondo e di dare una spiegazione che possa farti capire realmente di cosa stiamo parlando…
L’identikit di un contenuto di qualità
Prima di fare qualche analisi e di entrare nei dettagli, ci teniamo a farti qualche domanda:
- Cos’è per te la qualità?
- Cosa ti aspetti di trovare quando ti trovi su un blog a leggere un articolo o sei su YouTube a guardare un video che ti interessa?
Possiamo quasi scommettere che non hai pensato neanche per un momento alla grammatica, all’ortografia o al tono di voce del testo o del video. Certo, perché queste cose le dai per scontate. Ti aspetti già di trovare questi elementi. Quello che invece cerchi potrebbe essere tra i seguenti fattori:
- Informazioni di valore,
- Leggibilità e fluidità,
- Intrattenimento,
- Utilità,
- Risposte,
- Chiarezza e trasparenza.
In molti casi, cerchi anche un’emozione. Non è vero? Forse non ci hai mai riflettuto, ma quando approdi su una pagina web ti aspetti di trovare dall’altra parte un autore, uno youtuber o un influencer che possa mostrare empatia e che sappia trasmetterti qualcosa di positivo. Da questi elementi, scatta in automatico un’altra sensazione: la fiducia.
Non sai come avviene e non te ne accorgi, ma c’è, è lì. Anche se all’inizio è quasi impercettibile, pian piano cresce. Senti che puoi continuare a leggere, a seguire il video, ad ascoltare e a riflettere sui consigli e le informazioni date. Ti ha lasciato qualcosa. Ha catturato la tua attenzione e il tuo interesse. Beh, quando questo accade e quando hai trovato tutti i fattori elencati in precedenza, vuol dire che hai avuto a che fare con contenuti di qualità.
La qualità dei contenuti: un insieme di elementi che portano dei risultati
Adesso ci mettiamo dalla parte di un professionista, di un brand o di una piccola impresa che cerca di crescere, farsi conoscere, fidelizzare i clienti e, perché no, aumentare il proprio fatturato. È chiaro, per ottenere tutto questo bisogna appunto cercare di creare quel rapporto di fiducia che porta un utente a trasformarsi in un cliente.
Perciò, bisogna sempre pensare alla qualità dei contenuti come a un mezzo importante. Dobbiamo dare informazioni di valore, lavorare su leggibilità e fluidità dei contenuti editoriali e visual, dare risposte utili, offrire intrattenimento, chiarezza, trasparenza e un’emozione… ovvero tutti quegli elementi che generano la fiducia e tutte le sue positive conseguenze.
Un contenuto di qualità è soprattutto questo, ma è anche molto altro. Ecco perché il nostro team lavora sempre con attenzione su script, testi e piani editoriali: se offriamo qualità, permettiamo ai nostri clienti di ricevere qualità.